Cos’è un Budget Personale?
Prima di tutto, qual è la mia definizione di un budget personale?
Considera il budget come una fotografia delle tue finanze. Una fotografia che ti mostra quanti soldi entrano e quanti ne escono in un dato momento. Ma non si tratta solo di numeri; è uno strumento che ti permette di comprendere le tue abitudini di spesa, identificare aree di miglioramento e pianificare per il futuro.
Perché è così importante?
Un budget personale ti aiuta a:
- Prendere decisioni finanziarie informate.
- Evitare debiti inutili.
- Raggiungere obiettivi finanziari, come acquistare una casa o andare in vacanza.
- Ridurre lo stress finanziario, sapendo esattamente dove vanno i tuoi soldi.
Analizzare la Tua Fotografia Finanziaria
Una volta scattata questa « fotografia », è il momento di analizzarla:
- Dove vanno a finire i miei soldi?
- Suddividi le tue spese in categorie: alloggio, trasporti, cibo, intrattenimento, ecc.
- Ci sono spese superflue che posso tagliare?
- Identifica abbonamenti non utilizzati o spese impulsive.
- Riesco a mettere da parte soldi per un fondo di emergenza?
- Un fondo di emergenza dovrebbe coprire almeno 3-6 mesi di spese.
- Posso aumentare le mie entrate?
- Valuta opportunità di lavoro extra o investimenti.
Consigli pratici:
- Tieni traccia delle tue spese quotidianamente usando un’app o un quaderno.
- Utilizza strumenti digitali come fogli di calcolo o app di budgeting per monitorare le tue finanze.
- Imposta avvisi per pagamenti ricorrenti e scadenze, evitando così penali o interessi.
Prendere il Controllo delle Tue Finanze
Porsi queste domande ti porterà fin da subito a riottenere un maggior controllo sulle tue finanze e, quindi, sulla tua vita. Non importa se guadagni 500 euro al mese o 10.000. Sapere esattamente dove finiscono i tuoi soldi è indispensabile per ottenere una libertà finanziaria e, di conseguenza, la libertà personale.
Benefici del controllo finanziario:
- Riduzione dello stress: meno preoccupazioni riguardo alle bollette o ai debiti.
- Maggiore sicurezza: sapendo di avere risparmi per gli imprevisti.
- Possibilità di pianificare grandi acquisti o investimenti.
- Libertà di perseguire passioni o cambiare carriera senza timore finanziario.
Budgeting Non Significa Frustrazione
Capisci questo: fare un budget non significa crearsi frustrazione, diventare paranoico o stare attento al minimo centesimo speso. Vuol dire soprattutto individuare quale percentuale dei soldi che ti entrano puoi risparmiare. Con « risparmiare » intendo:
- Estinguere i debiti più rapidamente.
- Creare un piccolo fondo per le emergenze, idealmente tra i 2 ai 6 mesi di salario.
- Iniziare a risparmiare per quel famoso viaggio in Ghana che desideri fare da anni.
E utilizzare ciò che ti resta come preferisci.
Mitigare le frustrazioni:
- Flessibile: consenti a te stesso di avere un budget per il divertimento.
- Premiati: quando raggiungi obiettivi di risparmio.
- Ricorda il tuo perché: tieni a mente i tuoi obiettivi a lungo termine.
La Mia Esperienza Personale
Ti faccio il mio esempio: sono tre anni ormai che risparmio soldi ogni mese. Sono riuscito a mettere da parte 15.000 euro, di cui sono molto fiero. Questi 15.000 euro mi danno un senso di sicurezza che non ho mai avuto prima.
Certo, non sono ancora milionario, ma so che se perdessi il lavoro dall’oggi al domani (come durante il COVID), non avrei lo stress immediato di trovare una soluzione. Avrei più tempo per riflettere razionalmente e capire quale mossa fare dopo.
Come il budgeting ha migliorato la mia vita:
- Opportunità: ho potuto cogliere occasioni che altrimenti avrei dovuto lasciare andare.
- Serenità: le emergenze finanziarie non mi spaventano più come prima.
- Crescita personale: ho imparato molto sulla gestione del denaro e su me stesso.
In più, avere un gruzzoletto da parte mi ha già fatto capire come servano soldi per fare soldi.
Ho un amico che ha lanciato un attività nel 2021. Aveva bisogno di un apporto iniziale per i primi mesi di attività. Ha chiesto alla sua cerchia intima di investire dei soldi (love money) che avrebbe rimborsato con un 20% in più nei due mesi successivi all’investimento.
Ho investito 5.000 euro; due mesi dopo mi ha rimborsato 6.000 euro! Ritorno sull’investimento di 1.000 euro, senza aver fatto praticamente nulla.
Se non avessi avuto questi risparmi, questa sarebbe stata un’opportunità persa.
Come Fare un Budget: Passo Dopo Passo
Desidero rendere questo passaggio su come fare un budget più chiaro e preciso. Ecco una guida semplice:
1. Prendi Carta e Penna
- Prendi un foglio bianco e crea due colonne intitolate Entrate e Uscite.
2. Elenca le Tue Entrate
- Scrivi tutti i guadagni mensili: stipendio, entrate extra, rendite passive, assegni familiari, ecc.
Esempio:
- Stipendio netto: 1.800 euro
- Lavoro extra weekend: 200 euro
- Totale Entrate: 2.000 euro
3. Elenca le Tue Uscite
- Annota tutte le spese mensili. Suddividile in:
- Spese Fisse:
- Affitto/mutuo: 600 euro
- Bollette (luce, gas, acqua): 150 euro
- Abbonamenti (telefono, internet, streaming): 50 euro
- Spese Variabili:
- Spesa alimentare: 300 euro
- Trasporti: 100 euro
- Intrattenimento: 150 euro
- Spese Occasionali:
- Regali: 50 euro
- Manutenzione auto: 50 euro
- Spese Fisse:
- Totale Uscite: 1.450 euro
4. Identifica le Spese Superflue
- Caffè al bar ogni mattina: 1,50 euro x 20 giorni = 30 euro
- Pranzo fuori al lavoro: 8 euro x 15 giorni = 120 euro
- Abbonamenti inutilizzati (palestra che non frequenti): 40 euro
Totale Spese Superflue Identificate: 190 euro
5. Elimina le Spese Superflue
- Porta il caffè da casa o limitati a giorni alterni.
- Prepara il pranzo al sacco.
- Annulla gli abbonamenti che non utilizzi.
6. Calcola il Tuo Bilancio
- Totale Entrate: 2.000 euro
- Totale Uscite (dopo aver eliminato le spese superflue): 1.450 euro – 190 euro = 1.260 euro
- Saldo Mensile: 2.000 euro – 1.260 euro = 740 euro
7. Analizza il Risultato
- Hai 740 euro disponibili da allocare.
8. Stabilisci Obiettivi di Risparmio
- Decidi di risparmiare il 20% del tuo reddito:
- 2.000 euro x 20% = 400 euro al mese da risparmiare.
- Destina i restanti 340 euro per spese varie o per aumentare il tuo fondo di emergenza.
9. Monitora e Aggiorna Regolarmente
- Rivedi il tuo budget ogni mese per adattarlo a nuove circostanze.
- Traccia le tue spese per assicurarti di rimanere in linea con i tuoi obiettivi.
Quanto Dovresti Risparmiare?
Inizia in piccolo.
Credo che tutti dovrebbero risparmiare almeno il 20% del proprio reddito. Se il tuo obiettivo è l’indipendenza finanziaria, punta al 50%.
Sembra Impossibile?
Incrementa i tuoi risparmi dell’1% questo mese. Per calcolare l’1%, guarda il tuo reddito e sposta il punto decimale di due posizioni a sinistra.
Reddito Mensile | 1% di Risparmio |
1.000 euro | 10 euro |
2.000 euro | 20 euro |
3.000 euro | 30 euro |
Il mese prossimo, aumenta i tuoi risparmi di un altro 1%. E il mese successivo, un altro ancora. Entro un anno, starai risparmiando il 12% in più rispetto al tasso attuale. Entro due anni, risparmierai il 24% in più.
Dopo 4 anni, anche se parti da zero, starai risparmiando il 50% del tuo reddito.
Non Aspettare: Agisci Ora!
Inizia ora! Non te ne pentirai.
Pensa a un progetto che hai in mente da anni, a quanto ti sentiresti libero nel realizzarlo. Quanto ti costerebbe realizzarlo?
Ricorda, c’è un detto che dice:
« Il miglior momento per piantare un albero era 20 anni fa; il secondo miglior momento è oggi. » Lo stesso vale per i risparmi.
Che aspetti?
Conclusione
Fare un budget è il primo passo verso la libertà finanziaria. Non si tratta di limitarsi, ma di prendere il controllo delle proprie finanze per realizzare i tuoi sogni e vivere una vita più serena.
Il budgeting è un viaggio, non una destinazione. Ogni piccolo passo che fai ti avvicina ai tuoi obiettivi finanziari. Non importa da dove parti; ciò che conta è iniziare.
E Tu?
Hai già iniziato a creare un budget personale? Quali strategie trovi più efficaci? Condividi la tua esperienza nei commenti!